Buon compleanno Museo del Violino!

Eventi musicali per il decennale di fondazione

Compleanno a doppia cifra per il Museo del Violino, che ha aperto le porte al pubblico nel settembre 2013. Da allora è diventato il polo museale più attrattivo della città, il più visitato, un complesso culturale di respiro internazionale che ha “messo in mostra” e portato a sintesi il concetto di Cremona città di Stradivari e capitale mondiale del violino.

Un ruolo determinante nel crescente successo del MdV l’ha svolto in questi primi due lustri l’Auditorium Giovanni Arvedi, la magnifica concert hall inglobata nella struttura museale che ha conquistato velocemente la reputazione del pubblico e degli stessi musicisti per la straordinaria acustica e per l’innovativo fascino estetico.

Il decimo compleanno di una realtà così importante merita due giornate di manifestazioni, la prima in corrispondenza del giorno esatto un cui ricorre il decennale, il 14 settembre, suggellata dal Concerto per la Pace in cui si esibiscono come solisti una violinista russa e un violinista ucraino, compagni nella vita e nell’arte, la seconda imperniata sulla prima esecuzione assoluta dell’opera The 5 Elements creata appositamente dall’istrionico violinista e compositore Alessandro Quarta.

sgiovedì 14 settembre 2023s

Dieci anni di MdV

Auditorium G. Arvedi – ore 17

conversazione con il Cav. Giovanni Arvedi
presidente onorario MdV

Da sempre il Cavalier Giovanni Arvedi sostiene l’arte e la cultura quali strumenti per far crescere la collettività. Il mecenate cremonese è stato il “motore” della rinascita di Palazzo dell’Arte e della nascita del Museo del Violino, di cui è oggi presidente onorario. In questa conversazione l’imprenditore-filantropo ripercorre le vicende che hanno portato alla genesi del complesso museale di piazza Marconi e dei primi dieci anni di vita di una realtà che ha cambiato il profilo culturale della città di Stradivari, diventandone il principale attrattore turistico. 


Concerto per la Pace

Auditorium G. Arvedi – ore 21

Ksenia Milas violino*
Oleksandr Semchuk violino**
I Filarmonici di Roma

Antonio Vivaldi (1678 – 1741)
Concerto in do maggiore per violoncello e archi, RV 398

Antonio Vivaldi (1678 – 1741)
da “Le Quattro Stagioni”, L’ Estate

Antonio Vivaldi (1678 – 1741)
da “Le Quattro Stagioni”, L’inverno

Johann Sebastian Bach (1685 – 1750)
Concerto in re minore per due violini e orchestra, BWV 1043

Stefano Delle Donne (1988)
“Eco e Frastuono”, Fantasia Concertante op. 1 n. 2 per 2 violini e orchestra d’archi
prima esecuzione assoluta

La giornata in cui ricorre il decennale dell’apertura del Museo del Violino è suggellata dal Concerto per la Pace che vede la partecipazione straordinaria di due violinisti solisti, la russa Ksenia Milas e l’ucraino Oleksandr Semchuk, a simboleggiare la musica quale veicolo di fratellanza tra i popoli. Al loro fianco l’orchestra d’archi I Filarmonici di Roma. In programma, oltre a brani classici di Vivaldi e Bach, la prima esecuzione assoluta della Fantasia Concertante che il compositore Stefano Delle Donne ha dedicato ai due violinisti, “un’opera dedicata alla pace, un inno alla vita e a un futuro migliore”.

*Auguste Bernardel père 1840
** Stefan Melnyk 1991

ssabato 30 settembre 2023s

The 5 Elements
prima esecuzione assoluta

Auditorium G. Arvedi – ore 21

Alessandro Quarta violino* e direzione
Giuseppe Magagnino pianoforte
Orchestra Bruno Maderna

In occasione dei dieci anni del Museo del Violino, l’istrionico violinista e compositore Alessandro Quarta – che in questi primi due lustri è già diventato un beniamino del pubblico dell’Auditorium Arvedi – ha composto una suite musicale ispirati agli elementi della natura, che per la speciale ricorrenza viene eseguita in prima assoluta. I quattro elementi Aria, Acqua, Terra, Fuoco hanno quale ideale compendio la quintessenza, l’Etere, incorruttibile, di cui sono costituiti le sfere e i corpi celesti.

*Alessandro Gagliano 1723